- Allergie
 - Anti Diarrea
 - Antiacidi e Digestivi
 - Antiacne
 - Antimicotici
 - Antimicrobici
 - Antisettici cavo orale
 - Cicatrizzanti
 - Controllo del Peso
 - Dermatologici
 - Disinfettanti
 - Disturbi Addominali
 - Dolore, Febbre e Infiammazioni
 - Genito-Urinario
 - Igiene Orale
 - Influenza e Raffreddore
 - Occhi
 - Sali minerali
 - Sistema Cardiovascolare
 - Stitichezza e Lassativi
 - Stomaco e Intestino
 - Altri Disturbi
 
Tosse: perché non dovresti trascurarla
La tosse non è una malattia, quanto più un sintomo e un riflesso incondizionato, proprio come battere le palpebre o deglutire. Essa è un meccanismo difensivo, cioè la risposta dell'organismo ad attacchi esterni come infezioni e infiammazioni.
La tosse appartiene alla schiera di sintomi di alcune malattie ed è per questo che quando si manifesta bisogna rivolgersi al proprio medico per constatare l'origine del problema. Inoltre, bisogna fare ulteriore distinzione tra tosse secca e tosse grassa. La prima non arreca danni e disturba semplicemente il riposo notturno, causata da irritazioni esterne. La tosse grassa, invece, è caratterizzata dalla produzione di ingenti quantità di catarro.
Fattori che scatenano la tosse
La tosse può essere scatenata da numerosi fattori, tra cui batteri o virus, inalazione di fumo o sostanze irritanti, malattie dei bronchi, insufficienza cardiaca e neoplasie a faringe e bronchi. Tale sindrome può rivelarsi anche come sintomatologia di particolari stati emozionali. La tosse isterica, ad esempio, può insorgere quando si è particolarmente ansiosi.
La funzione primaria della tosse è quella di liberare le vie respiratorie da agenti esterni che infastidiscono l'organismo. Ecco spiegato, dunque, perché il fenomeno è classificato come meccanismo automatico di difesa del corpo.
Alleviare la tosse con rimedi efficaci
La tosse non è un fenomeno grave, ma quando si manifestano i seguenti sintomi bisogna rivolgersi al medico:
• attacchi d'asma;
• febbre;
• cambiamento del colore della pelle che diventa bluastro;
• rigonfiamento delle vene del collo;
• fame d'aria e sensazione di non riuscire a respirare.
Per lenire la tosse è necessario badare alla propria igiene personale e idratare a dovere l’organismo. Inoltre è fondamentale smettere di fumare.
Per quanto riguarda le terapie farmacologiche, il medico potrebbe prescrivere:
• espettoranti e mucolitici per il trattamento della tosse grassa;
• antibiotici per la tosse dipendente da infezioni batteriche;
• antistaminici e cortisonici per la tosse allergica.
Anche se si tratta di medicinali da banco, è consigliabile consultare sempre il proprio medico curante prima di assumere qualsiasi terapia ed evitare la via dell’automedicazione.
Prodotti correlati
Menu
  	
  	- Alimentazione e Integratori +-
 - Altro
 - Apparecchi Elettromedicali +-
 - Bellezza e Cosmetica +-
 - Erboristeria e Fitoterapia +-
 - 
        			        				Farmaci da Banco
        			        			        			        			        				+-
        				        					
- Allergie
 - Altri Disturbi
 - Anti Diarrea
 - Antiacidi e Digestivi
 - Antiacne
 - Antimicotici
 - Antimicrobici
 - Antisettici cavo orale
 - Cicatrizzanti
 - Controllo del Peso
 - Dermatologici
 - Disinfettanti
 - Disturbi Addominali
 - Dolore, Febbre e Infiammazioni
 - Genito-Urinario
 - Igiene Orale
 - Influenza e Raffreddore
 - Occhi
 - Preparati Ormonali
 - Sali minerali
 - Sistema Cardiovascolare
 - Stitichezza e Lassativi
 - Stomaco e Intestino
 
 - Galenica
 - Igiene e Benessere +-
 - Mamme e Bambini +-
 - Omeopatia +-
 - Salute e Cura della Persona +-
 - Veterinaria e animali +-
 
			
			
			© Infinity Farma, tutti i diritti riservati - P.IVA 03865690790 - Web Agency
Titolare iscritta all'albo dei farmacisti della Provincia di Catanzaro n° iscrizione 842
Laurea in Farmacia, rilasciata in Italia. Codice deontologico reperibile qui.

									
									
									
									


