Prodotto
Emoflon Pasta Rettale 25 g - Per il trattamento di Ragadi e Emorroidi (SCAD.11/2026)
Produttore: Servier italia spa
Codice prodotto: 978255242
EAN: 5995327175430
Punti fedeltà: 8
Descrizione breve
Emoflon Pomata Rettale 25 g è un trattamento locale indicato per alleviare i sintomi delle emorroidi, ragadi ed irritazioni anali. La sua formula a base di sucralfato, calendula e camomilla protegge la pelle, riduce infiammazione e favorisce la rigenerazione dei tessuti per un rapido sollievo.
Leggi descrizione completa
Prezzo in punti fedeltà: 348
Emoflon Pasta Rettale 25 g - Per il trattamento di Ragadi e Emorroidi
Cos’è Emoflon Pasta Rettale e a cosa serve
Emoflon Pasta Rettale 25 g è un dispositivo medico studiato per alleviare i sintomi legati a emorroidi, ragadi anali ed irritazioni della zona perianale. La sua formula innovativa, a base di sucralfato e ingredienti naturali lenitivi, agisce creando una barriera protettiva sulla mucosa, favorendo la rigenerazione dei tessuti e la riduzione dell’infiammazione locale.
Grazie alla sua consistenza morbida e facilmente applicabile, Emoflon protegge la pelle dagli sfregamenti e dall’umidità, aiutando a lenire prurito, bruciore e dolore.
Benefici principali di Emoflon Pasta Rettale
Questa pomata rettale offre una triplice azione, mirata a migliorare il benessere della zona anale e rettale:
-
Protegge la pelle irritata creando uno strato difensivo che isola da agenti esterni e attriti.
-
Riduce il prurito, il bruciore e il dolore, tipici dei disturbi emorroidari e delle ragadi.
-
Favorisce la rigenerazione cutanea, contribuendo a una guarigione più rapida delle lesioni.
Grazie alla presenza del sucralfato, la pomata stimola la riparazione cellulare e aiuta a mantenere la corretta idratazione dei tessuti, prevenendo la disidratazione e la formazione di nuove fissurazioni.
Ingredienti attivi e azione sulla pelle
Emoflon Pasta Rettale contiene una combinazione di principi attivi di origine naturale con proprietà lenitive e riparatrici:
-
Sucralfato: forma una barriera protettiva sulla mucosa rettale, accelerando la guarigione delle microlesioni e favorendo il recupero della pelle danneggiata.
-
Estratto di Calendula e Camomilla: noti per le loro proprietà calmanti e antinfiammatorie, aiutano a ridurre rossori e irritazioni.
-
Estratto di Amamelide: contribuisce a rinforzare i capillari e a ridurre la sensazione di gonfiore.
-
Burro di Cacao e Lanolina vegetale: nutrono in profondità la pelle, prevenendo la secchezza e migliorando l’elasticità dei tessuti.
L’effetto combinato di questi ingredienti garantisce un’azione protettiva, rigenerante e lenitiva, ideale per le pelli sensibili o danneggiate della zona anale.
Modalità d’uso
Applicare Emoflon Pasta Rettale 1-2 volte al giorno, preferibilmente dopo la defecazione o dopo un accurato lavaggio della zona interessata.
Può essere applicata intorno all’ano o direttamente nel retto, utilizzando l’apposito applicatore fornito. Dopo l’uso, è importante lavare accuratamente l’applicatore con acqua tiepida e sapone e chiudere il tubo.
L’applicazione regolare aiuta a ridurre rapidamente i sintomi e a favorire la naturale guarigione della mucosa rettale.
A chi è indicata Emoflon Pasta Rettale
Emoflon è indicata per:
-
Persone che soffrono di emorroidi interne o esterne.
-
Soggetti con ragadi anali o microlesioni della mucosa.
-
Chi presenta irritazioni, prurito o sensazione di fastidio nella zona anale.
-
Donne nel post-partum o soggetti predisposti a problemi di circolazione venosa nella zona rettale.
Il suo uso regolare migliora il comfort quotidiano e riduce i disturbi associati alla fragilità della mucosa rettale, restituendo una sensazione di sollievo e benessere.
Conservazione
Conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto, a temperatura non superiore a 25°C.
Una volta aperto, utilizzare entro 24 mesi.
Formato disponibile
Tubo da 25 grammi, completo di applicatore per uso rettale, pratico e igienico.
Perché scegliere Emoflon Pasta Rettale
Emoflon Pasta Rettale 25 g è la scelta ideale per chi cerca un rimedio efficace e sicuro contro emorroidi e ragadi, senza l’uso di cortisonici o anestetici locali. La sua formula dermo-riparatrice e azione lenitiva immediata la rendono un trattamento adatto all’uso quotidiano, anche per pelli sensibili.
Grazie alla combinazione di ingredienti naturali e sucralfato, favorisce il recupero della barriera cutanea e aiuta a ridurre rapidamente dolore e infiammazione.
Domande Frequenti su Emoflon Pasta Rettale 25 g
1. A cosa serve Emoflon Pasta Rettale?
Emoflon Pasta Rettale serve per alleviare i sintomi di emorroidi, ragadi e irritazioni anali, come bruciore, prurito, dolore e gonfiore. La sua formula con sucralfato e estratti naturali protegge la mucosa rettale e favorisce la rigenerazione dei tessuti, migliorando il comfort quotidiano.
2. Come si usa correttamente Emoflon Pasta Rettale?
Si consiglia di applicare una piccola quantità di pomata 1 o 2 volte al giorno, preferibilmente dopo la defecazione o un bagno tiepido.
Per uso interno, utilizzare l’apposito applicatore incluso nella confezione. Dopo l’applicazione, lavare accuratamente l’applicatore con acqua e sapone e richiudere il tubo. L’uso regolare aiuta a ridurre il dolore e a favorire la guarigione delle ferite anali.
3. Quanto tempo impiega Emoflon a fare effetto?
I primi miglioramenti si notano già dopo pochi giorni di utilizzo costante, con una sensibile riduzione di bruciore e fastidio.
Tuttavia, per ottenere un beneficio completo, il trattamento può essere proseguito fino a 4 settimane consecutive, salvo diversa indicazione medica.
4. Emoflon può essere usata per le ragadi anali?
Sì, Emoflon Pasta Rettale è indicata anche per le ragadi anali.
La presenza del sucralfato favorisce la cicatrizzazione delle microlesioni e riduce l’irritazione locale, migliorando la guarigione senza causare dolore durante l’applicazione.
5. Emoflon è adatta in gravidanza o allattamento?
L’uso di Emoflon in gravidanza e durante l’allattamento può essere considerato solo su consiglio del medico.
La pomata è priva di cortisone e anestetici, ma ogni trattamento in queste fasi delicate deve essere valutato in base alle condizioni individuali.
6. Emoflon contiene cortisone o anestetici?
No, Emoflon non contiene cortisone né anestetici locali.
La sua efficacia deriva da ingredienti naturali e lenitivi come sucralfato, calendula, camomilla e amamelide, che agiscono in modo delicato ma profondo per calmare l’infiammazione e promuovere la riparazione cutanea.
7. Si può usare Emoflon ogni giorno?
Sì, Emoflon può essere usata quotidianamente, anche per periodi prolungati, fino a 4 settimane consecutive.
È adatta all’uso continuativo grazie alla sua tollerabilità cutanea elevata e alla formulazione priva di parabeni e sostanze irritanti.
8. Emoflon può essere usata insieme ad altri trattamenti per le emorroidi?
Sì, Emoflon può essere associata ad altri rimedi per il benessere del microcircolo (come integratori o flebotonici), purché su indicazione del medico o del farmacista.
La pomata agisce localmente, quindi non interferisce con eventuali terapie orali.
9. Che differenza c’è tra Emoflon e le comuni pomate per emorroidi?
A differenza delle classiche pomate a base di cortisone o anestetici, Emoflon agisce in modo naturale: forma una barriera protettiva, riduce la secchezza della pelle e favorisce la rigenerazione cellulare, migliorando la salute della mucosa senza effetti collaterali.
10. In quanto tempo si può riprendere la normale vita quotidiana con Emoflon?
Già dopo le prime applicazioni si avverte una sensazione di sollievo immediato da dolore e prurito.
L’uso costante permette di ridurre l’infiammazione, migliorare la circolazione locale e prevenire il peggioramento delle emorroidi o la comparsa di nuove ragadi.
Curiosità ed Approfondimenti
Emorroidi e Ragadi Anali: cause, sintomi e rimedi naturali efficaci
Le emorroidi e le ragadi anali sono disturbi molto diffusi che possono colpire persone di qualsiasi età, ma risultano più frequenti dopo i 40 anni e in periodi di forte stress o sedentarietà. Questi problemi, spesso imbarazzanti, influenzano significativamente la qualità della vita, causando fastidio, dolore, prurito e sensazione di bruciore.
Le emorroidi si manifestano come dilatazioni dei vasi sanguigni dell’area rettale, che possono infiammarsi e provocare sanguinamento o dolore durante la defecazione. Fattori come stitichezza cronica, dieta povera di fibre, scarsa idratazione e vita sedentaria contribuiscono alla loro comparsa. Anche gravidanza e sforzi eccessivi possono aumentare la pressione sul plesso emorroidario, aggravando i sintomi.
Le ragadi anali, invece, sono piccole lesioni o tagli del tessuto anale, spesso causati da evacuazioni difficoltose o da irritazioni prolungate. Oltre al dolore acuto, possono provocare spasmi muscolari e sanguinamento. Mantenere la zona pulita, evitare lo sforzo e adottare uno stile di vita sano sono elementi chiave per favorire la guarigione.
Una corretta alimentazione ricca di fibre e acqua, abbinata a una regolare attività fisica, è essenziale per prevenire e alleviare questi disturbi. Ridurre il consumo di alcol, cibi piccanti e fritti, che possono irritare la mucosa intestinale, aiuta a migliorare la circolazione e a mantenere il benessere del tratto rettale.
È importante sottolineare che la cura delle emorroidi e delle ragadi non deve limitarsi al solo trattamento dei sintomi, ma deve coinvolgere anche la prevenzione delle recidive attraverso un approccio quotidiano fatto di buone abitudini, igiene delicata e alimentazione equilibrata.
Con il giusto supporto e la costanza, è possibile ritrovare sollievo e migliorare la salute del microcircolo anale, prevenendo il peggioramento del disturbo e riducendo la necessità di interventi invasivi.
Le immagini dei prodotti sono solo indicative e potrebbero non rispecchiare esattamente il packaging o le caratteristiche del prodotto, potendo variare per colori, dimensioni o contenuto.
Eventuali accessori decorativi, confezioni regalo e oggetti mostrati nelle immagini a scopo illustrativo non verranno inclusi negli ordini effettuati. Le denominazioni dei prodotti, gli ingredienti e le percentuali riportate nelle descrizioni sono fornite a titolo indicativo e potrebbero essere soggette a modifiche o aggiornamenti da parte dei produttori. A causa delle tempistiche di aggiornamento, le foto e le informazioni tecniche dei prodotti su Infinityfarma.it potrebbero differire da quelle presenti sull'etichetta o fornite direttamente dai produttori.
Il codice ministeriale MINSAN è l'unico elemento di identificazione garantito. Infinityfarma.it declina ogni responsabilità per l'accuratezza e l'aggiornamento delle informazioni pubblicate e non si assume responsabilità per eventuali errori, omissioni o mancati aggiornamenti. L'accesso alle informazioni pubblicate su Infinityfarma.it avviene a proprio rischio e la farmacia declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti dall'utilizzo delle informazioni fornite.
Clicca qui per informazioni
Clicca qui per informazioni
Clicca qui per informazioni
Clicca qui per informazioni



© Infinity Farma, tutti i diritti riservati - P.IVA 03865690790 - Web Agency
Titolare iscritta all'albo dei farmacisti della Provincia di Catanzaro n° iscrizione 842
Laurea in Farmacia, rilasciata in Italia. Codice deontologico reperibile qui.