Prodotto
ONILAQ*SMALTO UNGHIE 2,5ML+TAP
Produttore: Galderma italia spa
Codice prodotto: 041906037
Punti fedeltà: 19
Prezzo in punti fedeltà: 800
ONILAQ 5% smalto medicato per unghie contiene 5% p/v (50 mg/ml) di amorolfina come amorolfina cloridrato Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
EccipientiCopolimero dell’acido metacrilico tipo A (EUDRAGIT RL100),Triacetina Butile acetato Etile acetato Alcool etilico assoluto.
Indicazioni terapeuticheTrattamento delle onicomicosi subungueali distali e laterali, di lieve entità causate da dermatofiti, lieviti e muffe che coinvolgono non più di due unghie del soggetto adulto.
Controindicazioni/Effetti indesideratiIpersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
PosologiaPosologia Applicare ONILAQ sulle unghie affette una volta alla settimana. Modo di somministrazione Effettuare l'applicazione dello smalto osservando attentamente le seguenti raccomandazioni: A. Prima di iniziare il primo trattamento con ONILAQ, pulire accuratamente le unghie. Eliminare eventuali strati di smalto precedentemente applicato con un solvente per unghie; poi, con una limetta per unghie, limare la superficie dell’unghia (in particolare la superficie dell’unghia affetta) il più accuratamente possibile. Prestare attenzione a non limare l’area cutanea peri-ungueale. B. La superficie dell’unghia deve essere pulita e sgrassata utilizzando uno dei tamponi detergenti (in dotazione). C. Con uno degli applicatori in dotazione (riutilizzabili) applicare lo smalto su tutta la superficie dell'unghia. Tra un’applicazione sull’unghia e l’altra pulire l’applicatore con il tampone detergente in dotazione, in modo da evitare di contaminare lo smalto medicato per unghie. Non strofinare l’applicatore sul bordo del flacone stesso. D. Per evitare di contaminare lo smalto, l’applicatore deve essere accuratamente pulito con uno dei tamponi detergente forniti, dopo ogni applicazione, prima di procedere con il trattamento di un’altra unghia. E. Se lo smalto viene a contatto con la parte esterna del tappo, pulire con un tampone detergente in dotazione per evitare il contatto con la cute. F. Tenere il flacone ben chiuso. Ripetere il procedimento per ognuna delle unghie affette. Dopo ogni applicazione di ONILAQ, è importante lavare le mani. Se l’applicazione avviene sulle unghie delle mani, attendere che lo smalto sia completamento asciutto prima di procedere al lavaggio. Il trattamento deve essere continuato senza interruzioni fino a quando l'unghia si è rigenerata e le aree colpite sono finalmente guarite. In generale, la durata del trattamento è di 6 mesi per le unghie delle mani e 9 mesi per le unghie dei piedi (la durata dipende essenzialmente dall’intensità, dalla localizzazione, dalla velocità di crescita dell’unghia e dall’estensione dell’infezione). Dopo un trattamento di 3 mesi senza risultati, consultare il medico. Istruzioni speciali: • Le limette utilizzate per unghie malate non devono essere utilizzate per le unghie sane. • Prima di ogni nuova applicazione, rimuovere ogni residuo di smalto, limare le unghie colpite, se necessario, e poi pulirle sempre con un tampone detergente.
ConservazioneTenere il flacone lontano da fonti di calore. Chiudere il flacone avvitando a fondo dopo l’uso.
AvvertenzeAvvertenze speciali: Onilaq non deve essere applicato sulla cute intorno all’unghia. Evitare ogni contatto di ONILAQ con occhi, orecchie o mucose. A causa della mancanza di esperienza clinica ad oggi, i bambini non devono essere trattati con Onilaq. La cura deve essere stabilita dal medico nel caso di pazienti affetti da malattie vascolari periferiche, diabete, malattie del sistema immunitario, come pure in pazienti con distrofia ungueale o unghie gravemente danneggiate (con lesioni superiori a due terzi della lamina ungueale). In questi casi, deve essere prevista una terapia sistemica. Pazienti con storia pregressa di lesioni, condizioni cutanee quali psoriasi o altra condizione cronica della cute, edema, disturbi respiratori (Sindrome delle unghie gialle), unghie doloranti, unghie distorte/deformate o altri sintomi devono rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento. Durante il trattamento con amorolfina non devono essere utilizzati smalti cosmetici o unghie artificiali. In caso di utilizzo di solventi organici, è bene indossare guanti impermeabili per non rimuovere lo strato di amorolfina smalto medicato per unghie. Dopo l’uso di questo prodotto potrebbe verificarsi una reazione allergica sistemica o locale. In questo caso, interrompere immediatamente l’applicazione del prodotto e consultare un medico. Rimuovere accuratamente il prodotto utilizzando un solvente per unghie. Il prodotto non deve essere riapplicato. Precauzioni di impiego: In assenza di dati clinici, l’uso di ONILAQ non è raccomandato in pazienti al di sotto dei 18 anni.
InterazioniI dati attualmente disponibili non evidenziano l’esistenza di interazioni clinicamente rilevanti.
Effetti indesideratiClassificazione degli Organi | Frequenza | Reazione Avversa |
Disordini del sistema immunitario | Non nota* | Ipersensibilità (reazione allergica sistemica |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000) | Disturbi ungueali, decolorazione dell’unghia, onicoclasia (rottura ungueale), onicoressi (fragilità ungueale) |
Molto raro (< 1/10.000) | Sensazione di bruciore cutaneo | |
Non nota* | Eritema*, prurito*, dermatite da contatto*, orticaria*, vesciche* |
A seguito della somministrazione topica di ONILAQ non sono attese reazioni sistemiche da sovradosaggio. In caso di ingestione accidentale, devono essere prese appropriate misure per il trattamento dei sintomi.
Gravidanza e allattamentoL’esperienza clinica relativa all’utilizzo di amorolfina durante la gravidanza e/o l’allattamento è limitata. Sono stati riportati solo pochi casi di esposizione all’uso topico di amorolfina in donne in gravidanza durante il periodo post-autorizzativo, pertanto il rischio potenziale non è noto. Studi condotti in animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva a dosi orali elevate (vedere paragrafo 5.3); non è noto se l’amorolfina è escreta nel latte materno. L’amorolfina non deve essere usata durante la gravidanza e/o l’allattamento a meno che non sia chiaramente necessario.
Le immagini dei prodotti sono solo indicative e potrebbero non rispecchiare esattamente il packaging o le caratteristiche del prodotto, potendo variare per colori, dimensioni o contenuto.
Eventuali accessori decorativi, confezioni regalo e oggetti mostrati nelle immagini a scopo illustrativo non verranno inclusi negli ordini effettuati. Le denominazioni dei prodotti, gli ingredienti e le percentuali riportate nelle descrizioni sono fornite a titolo indicativo e potrebbero essere soggette a modifiche o aggiornamenti da parte dei produttori. A causa delle tempistiche di aggiornamento, le foto e le informazioni tecniche dei prodotti su Infinityfarma.it potrebbero differire da quelle presenti sull'etichetta o fornite direttamente dai produttori.
Il codice ministeriale MINSAN è l'unico elemento di identificazione garantito. Infinityfarma.it declina ogni responsabilità per l'accuratezza e l'aggiornamento delle informazioni pubblicate e non si assume responsabilità per eventuali errori, omissioni o mancati aggiornamenti. L'accesso alle informazioni pubblicate su Infinityfarma.it avviene a proprio rischio e la farmacia declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti dall'utilizzo delle informazioni fornite.
Clicca qui per informazioni
Clicca qui per informazioni
Clicca qui per informazioni
Clicca qui per informazioni



© Infinity Farma, tutti i diritti riservati - P.IVA 03865690790 - Web Agency
Titolare iscritta all'albo dei farmacisti della Provincia di Catanzaro n° iscrizione 842
Laurea in Farmacia, rilasciata in Italia. Codice deontologico reperibile qui.