
Perché le gambe si gonfiano con l'arrivo del Caldo?
Con l’estate alle porte e le temperature in costante aumento, molte persone iniziano a sperimentare una spiacevole sensazione di gonfiore e pesantezza agli arti inferiori, un disturbo molto più comune di quanto si pensi, che colpisce uomini e donne di ogni età, ma con una maggiore incidenza nel genere femminile.
Il gonfiore alle gambe può essere il segnale di una difficoltà a livello della circolazione venosa o linfatica e comprendere le cause di questo fenomeno stagionale e sapere come prevenirlo o alleviarlo può migliorare notevolmente la qualità della vita.
Perché col caldo si gonfiano le gambe?
Durante i mesi estivi, le temperature alte influenzano negativamente il funzionamento del sistema circolatorio: il calore provoca la dilatazione dei vasi sanguigni, in particolare delle vene, che diventano meno efficienti nel far risalire il sangue verso il cuore. Questo rallentamento del ritorno venoso favorisce il ristagno di liquidi negli arti inferiori, provocando gonfiore, senso di pesantezza e, nei casi più intensi, anche formicolii o crampi.
Questa condizione, nota come insufficienza venosa, tende a peggiorare quando si somma ad abitudini quotidiane scorrette come la sedentarietà, l’uso di abiti troppo aderenti, il mantenimento prolungato della stessa posizione e una scarsa idratazione. La vita sedentaria, più nello specifico, riduce l’attivazione del “pompa muscolare” delle gambe, un meccanismo fondamentale per sostenere la circolazione venosa.
Le donne, in particolare, possono risentire maggiormente di questi disagi a causa delle variazioni ormonali legate al ciclo mestruale, alla gravidanza o alla menopausa: gli ormoni femminili, infatti, influenzano la permeabilità dei vasi sanguigni e favoriscono la ritenzione di liquidi.
La ritenzione idrica, in più, tende ad accentuarsi con il caldo, dato che il corpo, per compensare la perdita di liquidi dovuta alla sudorazione, può trattenere acqua in eccesso nei tessuti, peggiorando la sensazione di gonfiore. Un eventuale abuso di sale nella dieta può contribuire in maniera significativa, poiché il sodio in esso presente favorisce l’accumulo di liquidi e il peggioramento del ristagno venoso.
Rimedi
Uno dei rimedi più semplici ma efficaci contro il gonfiore estivo alle gambe è l’attività fisica regolare: anche una camminata quotidiana di mezz’ora può aiutare ad attivare la circolazione e stimolare il drenaggio linfatico. Anche a casa, semplici esercizi come appoggiare le gambe al muro in posizione verticale per qualche minuto possono aiutare a ridurre l’accumulo di liquidi, così come un massaggio leggero, eseguito dal basso verso l’alto, può migliorare il flusso linfatico e donare un sollievo immediato, soprattutto se si utilizzano gel a effetto drenante.
Seguire un’alimentazione equilibrata può fare la differenza nella prevenzione e nella gestione del gonfiore: i legumi, i cereali integrali, la frutta secca, le verdure a foglia verde, il pesce e la carne bianca, sono ricchi di magnesio, un minerale utile per contrastare la ritenzione idrica e sostenere la funzionalità del sistema circolatorio.
È consigliabile ridurre il consumo di sale e alimenti salati, optando per sale a basso contenuto di sodio o erbe aromatiche per insaporire i piatti e bere almeno due litri di acqua al giorno per favorire l’eliminazione delle tossine e mantenere l’organismo idratato, soprattutto nei periodi in cui si suda di più.
Se hai qualche dubbio oppure vuoi semplicemente approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.