SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 89,90€
  • ASSISTENZA CLIENTI:

blog

media

Il tuo cuore sotto stress? 5 segnali da non sottovalutare

22/10/2025


Il nostro cuore a volte ci parla in un linguaggio sottile che troppo spesso tendiamo ad ignorare, attribuendo quelle sensazioni a un po' di stanchezza, a quel caffè di troppo o a una giornata particolarmente intensa. Ma ascoltare quei messaggi è fondamentale, perché il cuore sotto stress lancia dei segnali d'allarme precisi che, se riconosciuti per tempo, possono fare la differenza. Non stiamo parlando di allarmismi ingiustificati, ma di un'attenzione consapevole verso il nostro bene più prezioso. Ecco alcuni di quei segnali che meritano attenzione.

  1. Un battito cardiaco irregolare è spesso il primo campanello d'allarme. Le palpitazioni possono comparire a riposo, magari mentre sei sdraiato sul divano, e ti fanno immediatamente portare la mano al petto, in ascolto di quel ritmo che sembra essersi impazzito. È il segnale più diretto che il tuo muscolo cardiaco sta facendo i conti con uno stress eccessivo.



  1. Un altro messaggio chiaro è la mancanza di respiro, quella dispnea che compare in situazioni in cui prima non c'era. Fare uno sforzo lieve, come portare le buste della spesa o salire due rampi di scale, e ritrovarsi subito senza fiato, con il respiro corto e affannoso, non è da sottovalutare. È come se il cuore non riuscisse a pompare sangue a sufficienza per soddisfare la richiesta di ossigeno dei tuoi muscoli, un chiaro indicatore di un affaticamento cardiaco.



  1. Il dolore toracico, o meglio, quella fastidiosa sensazione di costrizione, pressione o peso al centro del petto che a volte si irradia verso il braccio sinistro, la schiena o la mascella, è forse il segnale più noto e temuto. Non è sempre un dolore lancinante come si vede nei film; spesso si presenta come un disagio sordo, una pesantezza che va e viene e che sembra alleviarsi con il riposo. È il modo in cui il cuore ti dice che il flusso di sangue che arriva alle sue coronarie potrebbe non essere sufficiente.



  1. Una stanchezza profonda e inspiegabile, un senso di spossatezza che ti accompagna per tutta la giornata nonostante una notte di sonno apparentemente riposante, è un sintomo subdolo ma molto comune. È una stanchezza che non ha a che fare con la mancanza di energie mentali, ma con una fatica fisica che ti impedisce di compiere le normali attività quotidiane senza sentirti esausto. Il tuo corpo ti sta dicendo che il cuore fatica a pompare il sangue ricco di ossigeno dove serve, privando organi e tessuti del carburante necessario.



  1. Infine, non trascurare quelle vertigini improvvise o quella sensazione di stordimento, quasi di testa vuota, che a volte precede un vero e proprio svenimento. Questi episodi, tecnicamente chiamati sincopi o pre-sincopi, possono indicare un calo momentaneo della pressione arteriosa o un'alterazione del ritmo cardiaco che riduce temporaneamente l'afflusso di sangue al cervello. È un segnale di allarme di prim'ordine, che il tuo sistema cardiovascolare è in forte difficoltà.



Cosa fare in questi casi? Il primo passo è contattare il tuo medico di fiducia. Non posticipare l'appuntamento, non minimizzare quella fitta o quel battito strano pensando "passerà". Programma una visita e, quando ci andrai, sii preparato: descrivi al medico esattamente cosa hai provato, racconta in quale momento preciso è comparsa la sensazione, quanto è durata, se era la prima volta o se si è già ripetuta, cosa stavi facendo in quel preciso istante e se c'è stato qualcosa che l'ha fatta passare.

Ricorda, il nostro corpo possiede un linguaggio straordinario, fatto di sensazioni e segnali che è nostro dovere imparare a decifrare e ascoltarli è il più grande gesto di responsabilità verso la propria salute.



 

Continua a leggere
media

Settembre in arrivo, come prepararsi?

04/09/2025

L’aria comincia a farsi più fresca, le giornate iniziano ad accorciarsi e quel senso di sospensione dalle regole, tipico delle vacanze, inizia a sbiadire. Settembre, infatti, è un vero e proprio spartiacque emotivo e fisiologico, un capodanno personale che ci invita a voltare pagina. È il momento ideale, forse il più potente di tutto l’anno, per gettare le basi per un autunno energico, produttivo e in piena salute. Ma come affrontare questa transizione senza subirla? Come trasformare il naturale ritorno alla routine in un’opportunità di rinnovamento consapevole? La risposta non risiede in drastiche rivoluzioni o in elenchi di propositi irraggiungibili, ma in una serie di piccoli, intelligenti accorgimenti che agiscono in sinergia, assecondando la saggezza del nostro corpo e preparando la mente alle nuove sfide.

Partiamo da un concetto spesso frainteso e commercializzato, quello del detox. In ambito medico, la parola disintossicazione assume un significato ben preciso e spesso legato a situazioni cliniche. Il nostro organismo, per fortuna, è già dotato di un sistema di depurazione sofisticatissimo e incessantemente al lavoro: il fegato, i reni, i polmoni, la pelle e l’intestino formano una squadra il cui unico compito è processare, neutralizzare ed eliminare le scorie metaboliche e le tossine con cui entriamo in contatto. Il vero “detox” di settembre, quindi, non ha a che fare con digiuni pericolosi o con succhi miracolosi, ma con l’atto profondamente gentile di alleggerire il carico di lavoro di questi organi, togliendo ciò che li appesantisce e fornendo loro i nutrienti migliori per operare al massimo dell’efficienza.

Dopo mesi di alimentazione spesso più libera, ricca di grassi saturi, zuccheri semplici, alcool e cibi processati, il primo gesto di cura è reidratare il corpo in profondità. L’acqua permette ogni reazione biochimica, il mezzo di trasporto dei nutrienti e il veicolo principale per l’eliminazione delle scorie. Iniziamo la giornata con un grande bicchiere d’acqua a temperatura ambiente, magari con una spremuta di limone fresco che, oltre a vitamina C, stimola delicatamente la produzione di bile e la motilità intestinale.

Rendiamo l’acqua la nostra bevanda principale, riducendo drasticamente le bibite zuccherate e limitando caffè e alcool, che hanno effetto diuretico e possono contribuire a disidratare.

A tavola, il cambio di stagione si traduce in un invito a privilegiare la qualità alla quantità. Via libera a verdura di stagione a volontà, soprattutto a foglia verde come spinaci, bietole e cavoli, ricchi di clorofilla e magnesio, minerali preziosi per sostenere l’energia. Introduciamo fonti di fibra solubile e insolubile come cereali integrali, semi di lino e legumi, che non solo regolarizzano la funzione intestinale ma nutrono il microbioma, quel fondamentale ecosistema batterico che influenza il nostro umore, il sistema immunitario e l’assorbimento dei nutrienti. Non demonizziamo i grassi, ma scegliamo quelli buoni: un filo di olio extravergine d’oliva a crudo, una manciata di noci o semi di zucca, un avocado. Sono fondamentali per l’assorbimento delle vitamine liposolubili e per la salute del sistema nervoso, che dovrà rimettersi in moto. Proteine magre, come quelle del pesce azzurro, delle uova biologiche o del pollo, forniscono aminoacidi essenziali per la riparazione dei tessuti e la produzione di neurotrasmettitori.

Questo approccio nutrizionale, lungi dall’essere una dieta restrittiva, è un modo per riabituare il palato ai sapori autentici del cibo, fornendo al corpo il carburante pulito di cui ha bisogno per funzionare senza intoppi.

Questo rinnovato equilibrio alimentare è il pilastro su cui costruire la seconda, fondamentale componente del nostro rientro: la routine. La parola stessa può evocare un senso di costrizione, ma in realtà, dal punto di vista neurobiologico, una routine solida è uno strumento di liberazione. Il nostro cervello è una macchina avida di energia e, per risparmiarla, adora l’automatismo e quando stabiliamo rituali precisi per le azioni quotidiane, come l’orario in cui ci svegliamo, mangiamo o andiamo a dormire, creiamo dei binari neurali che permettono a quelle attività di svolgersi con il minimo sforzo cosciente, liberando risorse mentali per la creatività, la soluzione di problemi e le decisioni importanti.

Settembre è il momento tradizionale per le pulizie di fine estate, ma possiamo andare oltre il semplice riordino, dedicando del tempo a organizzare il nostro ambiente, che si tratti della scrivania, dell’armadio o della cucina. Uno spazio ordinato, funzionale e piacevole alla vista riduce notevolmente il carico cognitivo e lo stress sottocutaneo generato dal dover cercare le cose o dal sentirsi circondati dal caos. Allo stesso modo, possiamo applicare un “riordino” anche alle nostre fonti di informazione e alle nostre relazioni digitali: disiscriviamoci da newsletter che non leggiamo più, silenziamo chat di gruppo che generano solo rumore, e prendiamo consapevolezza di quanto tempo dedichiamo a scrollare passivamente sui social. Quel tempo riconquistato è tempo che possiamo reinvestire in attività rigeneranti, in hobby trascurati o semplicemente nel dolce far niente, un’arte che dovremmo riscoprire.

Prepararsi per settembre, quindi, non significa caricarsi di ansia da prestazione per un rientro perfetto; significa invece ascoltarsi con benevolenza, riconoscere i bisogni del proprio corpo e della propria mente dopo un periodo di diverso ritmo, e accompagnarli con gesti semplici verso una nuova normalità, con l’obiettivo di costruire una vita più equilibrata, energica e resiliente.

 

Continua a leggere
media

Fermenti lattici e probiotici: perché non devono mancare in estate

29/08/2025

L’estate è un periodo in cui il nostro organismo viene messo a dura prova da diversi fattori che possono alterare l’equilibrio del nostro intestino. Tra sbalzi di temperatura, cambiamenti nell’alimentazione, maggiore esposizione a germi e un’idratazione spesso insufficiente, il nostro microbiota intestinale, quella complessa comunità di batteri buoni che lavora per mantenerci in salute, rischia di subire contraccolpi significativi. Ecco perché i fermenti lattici e i probioticidiventano alleati indispensabili in questi mesi, non solo per chi già soffre di sensibilità digestive, ma per tutti.


Continua a leggere
media

Doposole: perché è importante e quali ingredienti cercare

04/08/2025

Il sole ci regala quel colorito dorato sulla pelle, quella luminosità che sembra uscita da un filtro instagram, e quell’immediata sensazione di benessere che solo i raggi solari sanno donare. Ma se c’è una cosa che ogni vera beauty addicted sa, è che il vero segreto per un’abbronzatura perfetta e una pelle sana, non si limita alla protezione solaregiusta, ma anche e soprattutto in ciò che facciamo dopo l’esposizione.


Continua a leggere
media

Perché applicare il solare anche in città

29/07/2025

Il sole non va mai in vacanza. È lì, ogni giorno, anche quando sei bloccato nel traffico, quando corri a prendere un caffè in pausa pranzo o quando semplicemente cammini per le strade della tua città; e soprattutto non fa distinzioni tra spiaggia e metropoli. Eppure, c’è un’idea radicata che molti ancora faticano a superare: la convinzione che la protezione solare sia da riservare alle giornate di relax sotto l’ombrellone. Niente di più sbagliato.


 

Continua a leggere

Kit da viaggio estivo: cosa non deve mancare nella tua valigia

22/07/2025

Le vacanze estive sono sinonimo di libertà e relax sotto il sole, ma per goderti davvero ogni momento, è fondamentale preparare una valigia impeccabile. Non si tratta solo di estetica o di comfort, ma di vera e propria prevenzione: la pelle esposta al sole, il cambio di clima, l’acqua salata o clorata, gli sbalzi di temperatura tra spiaggia e aria condizionata possono mettere a dura prova il tuo corpo. 

Continua a leggere

Quanto dura un solare aperto? Come leggere il PAO

14/07/2025

Se hai mai riutilizzato un flacone di crema solare trovato in fondo alla borsa della spiaggia, magari dimenticato dalla scorsa estate, sicuramente ti sarai chiesto se sia ancora efficace. La durata di un solare, di fatti, non è un dettaglio da trascurare, perché da essa dipende la tua protezione dai raggi UV, responsabili di invecchiamento cutaneo e aumentano il rischio di danni alla pelle.


Continua a leggere

Come proteggere i capelli da sole e salsedine

09/06/2025

Come proteggere i capelli da sole e salsedine

Con l’arrivo della bella stagione, la protezione dei capelli parte da scelte pratiche, come il taglio e l’acconciatura: optare per un taglio semplice, che non richieda continui interventi di styling, può ridurre notevolmente lo stress a cui i capelli vengono sottoposti. I tagli corti, inoltre, permettono di evitare l’uso frequente del phon e favoriscono l’asciugatura naturale all’aria aperta, mentre, per chi preferisce mantenere una chioma lunga, è preferibile puntare su acconciature morbide, come chignon bassi o semi-raccolti.

L’obiettivo è evitare trazioni che possano indebolire il capello, specialmente in un periodo in cui è già messo a dura prova da sole e salsedine.

Continua a leggere
media

Summer skincare: come cambia la beuty routine con l'avvento della bella stagione?

06/06/2025

Con l’arrivo dell’estate, il clima più caldo e l’esposizione solare costante richiedono un adattamento della skincarequotidiana, dato che i prodotti utilizzati durante i mesi più freddi possono risultare troppo ricchi o occlusivi, non rispondendo più adeguatamente alle nuove esigenze della pelle. L’aumento delle temperature, unito alla maggiore produzione di sudore e sebo, rende necessario un cambio di passo: è il momento di puntare su leggerezza, freschezza e protezione.


Continua a leggere
media

Perche le gambe si gonfiano con l'arrivo del Caldo?

15/05/2025

con l’estate alle porte e le temperature in costante aumento, molte persone iniziano a sperimentare una spiacevole sensazione di gonfiore e pesantezza agli arti inferiori, un disturbo molto più comune di quanto si pensi, che colpisce uomini e donne di ogni età, ma con una maggiore incidenza nel genere femminile.

Il gonfiore alle gambe può essere il segnale di una difficoltà a livello della circolazione venosa o linfatica e comprendere le cause di questo fenomeno stagionale e sapere come prevenirlo o alleviarlo può migliorare notevolmente la qualità della vita.


Continua a leggere
influenza Neutrogena BESTSELLER capelli SCONTI
iscriviti alla newsletter
Riceverai un codice sconto del 3%
da utilizzare per il tuo primo ordine!