Pelle secca e screpolata? La skincare d’autunno consigliata dal farmacista
In autunno le esigenze della nostra pelle cambiano. Freddo e vento, infatti, influenzano direttamente il film idrolipidico, che tende a indebolirsi più facilmente. Il risultato? Una pelle che perde idratazione, tira, si arrossa e può addirittura screpolarsi nelle zone più delicate come labbra, mani e guance. Come farmacia, spesso riceviamo domande proprio su questo periodo di transizione, perché una skincare pensata per l’estate può non funzionare in autunno: ecco quindi i nostri consigli per una skincare autunnale efficace e rispettosa, specialmente per le pelli secche.
Se la pelle inizia a tirare dopo la detersione, se il fondotinta mette in evidenza le rughette o se la texture del viso appare meno luminosa, è un chiaro segnale che la barriera cutanea ha bisogno di essere rinforzata. L’idratazione in questi casi deve diventare il fulcro della propria routine quotidiana, non un passaggio occasionale, e la scelta del detergente viso è il primo passo: prodotti troppo aggressivi possono impoverire ulteriormente la pelle, mentre un detergente delicato, magari con ingredienti emollienti a pH fisiologico, permette di pulire senza privare la pelle di ciò di cui ha bisogno per difendersi.
Dopo aver completato la detersione, la pelle ha bisogno di un costante apporto di idratanti e sostanze riequilibranti. Ingredienti come l'acido ialuronico, ceramidi e glicerina sono fondamentali per trattenere l'acqua e rinforzare il film idrolipidico. Con l'arrivo dell'autunno, infatti, la pelle tende a disidratarsi più rapidamente, e senza un supporto esterno, può diventare più vulnerabile agli agenti atmosferici e ai cambiamenti di temperatura, ed è proprio in questi momenti che trovare le formulazioni giuste per il proprio tipo di pelle, evitando l'uso di trattamenti troppo ricchi per pelli miste o insufficienti per quelle molto secche, è importantissimo.
La pelle secca, nella fattispecie, necessita di trattamenti capaci di ripristinare i lipidi che le mancano, ridurre la perdita d’acqua e ricostruire la sua funzione protettiva. Anche in questi casi consigliamo creme ricche di ceramidi, acidi grassi, burri nutrienti e sostanze in grado di trattenere l’idratazione come l’acido ialuronico a diversi pesi molecolari. Sono formule studiate per penetrare negli strati più profondi e svolgere un’azione riparatrice; una pelle secca, infatti, tende ad assottigliarsi, a segnarsi facilmente e a reagire in modo più evidente ai cambi di temperatura, per questo la consistenza del prodotto diventa fondamentale: texture più dense e avvolgenti offrono un sollievo immediato e una nutrizione continua per ore.
Anche l'esfoliazione merita una revisione: non dobbiamo certo eliminarla, ma renderla più delicata. Un'esfoliazione troppo aggressiva, di fatti, può accentuare la secchezza, mentre una più controllata, magari con acido mandelico o il lattico, permette di rinnovare la pelle senza irritarla, favorendo l'assorbimento dei trattamenti successivi e mantenendo l'incarnato luminoso anche nei giorni più freddi.
Quando la pelle diventa particolarmente screpolata, poi, è utile ricorrere a trattamenti intensivi, come le creme barrierache creano uno strato protettivo in grado di schermare la cute dal vento e dai cambiamenti di temperatura. Questi prodotti sono particolarmente utili nelle zone delicate, soprattutto per chi trascorre molto tempo all'aperto o soffre di rossori ricorrenti, e non dimentichiamoci delle labbra, spesso le prime a mostrare segni di secchezza. In questi casi una buona protezione, insieme a un balsamo nutriente applicato più volte al giorno, sarà una vera svolta!
Parliamo ora delle mani, che spesso soffrono a causa del freddo e dei lavaggi frequenti: una crema per le mani ricca ma che si assorbe rapidamente potrà davvero essere risolutiva, mantenendo la pelle elastica e morbida senza quella fastidiosa sensazione di pelle che tira.
L’autunno rappresenta anche il momento perfetto per reintrodurre nella nostra routine gli attivi più efficaci che tendiamo a mettere da parte in estate, come i retinoidi e la vitamina C. Il nostro consiglio è di inserirli gradualmente, prestando attenzione alle reazioni della pelle e bilanciandoli con trattamenti idratanti più intensi, utilizzando di giorno sempre una protezione solare per evitare che il retinolo causi macchie cutanee.
Chiaramente prendersi cura della pelle significa anche prendersi cura del proprio benessere generale, perché la pelle riflette immediatamente ogni piccola variazione, dunque i consigli sempre validi come una corretta igiene del sonno, una sana alimentazione e uno stile di vita attivo, sono indicazioni sempre valide anche nel caso della cura della pelle.
L’obiettivo? Sostenere la pelle con un mix di abitudini sane e prodotti giusti!








