
Fermenti lattici: verità e falsi miti
La salute intestinale è fondamentale per mantenere nel tempo la salute e prevenire le malattie.
La superficie dell’intestino funge come una vera e propria barriera fisica, che previene l’adesione delle molecole indesiderate e dei microrganismi nocivi. D’altra parte la barriera funzionale è capace di discriminare tra i microrganismi “buoni” e quelli “cattivi”, oltre ad organizzare la risposta immunitaria e sostenere la tolleranza immunitaria nei confronti degli agenti innocui.
I fermenti lattici sono dei preziosi alleati per la nostra flora batterica intestinale, contro le battaglie che quest'ultima combatte contro gli agenti patogeni.
I fermenti lattici probiotici sono un vero toccasana per l’organismo perché contribuiscono a ristabilire l’equilibrio intestinale e a rinforzare il sistema immunitario.
Con un’assunzione regolare di integratori a base di probiotici, inoltre, si accelera il metabolismo, migliora la digestione e diminuisce la tensione addominale dovuta all’assunzione di cibi che non vengono ben tollerati dallo stomaco.
Diverse ricerche hanno dimostrato che, aiutando a riportare in equilibrio la flora batterica intestinale, favoriscono l’eliminazione delle scorie e permettono di sgonfiare l’addome.
C’è un’età particolare in cui è maggiormente indicata l’assunzione di fermenti lattici?
Falso
L’assunzione di probiotici può essere utile ad ogni età: in età pediatrica o neonatale per mantenere l’equilibrio e il benessere intestinale in una fase della vita in cui possono essere frequenti le infezioni gastrointestinali o le alterazioni dell’alvo.
Nell’adulto e nell’anziano per ristabilire l'equilibrio intestinale compromesso da diverse cause quali ad esempio l'assunzione di antibiotici, lo stress, le variazioni della dieta e l’uso continuato di farmaci.
Nella donna in età adulta, in particolare, un corretto apporto di probiotici e fibra aiuta anche a prevenire gli squilibri intestinali che possono rendere più vulnerabili alle problematiche intime.
È bene sottolineare che non è sufficiente inserire i probiotici nella dieta e attendere che i chili in eccesso svaniscano da soli. Gli integratori alimentari possono dare un contributo fondamentale ma vanno sempre associati ad una dieta bilanciata e all’attività fisica praticata in maniera costante.