SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 89,90€
  • ASSISTENZA CLIENTI:

blog

media

Le allergie rappresentano una risposta anomala del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, chiamate allergeni. Questa reazione può manifestarsi in vari modi, coinvolgendo il sistema respiratorio, la pelle o l’apparato digerente.

I tipi di allergia

Le allergie possono assumere forme diverse a seconda della causa scatenante e dell’organo colpito.

Allergie respiratorie

Le allergie respiratorie sono tra le più comuni e scatenano sintomi come la rinite allergica e l’asma allergico. Nel caso della rinite allergica stagionale, i sintomi si presentano solo in determinati periodi dell’anno a causa dell’esposizione ai pollini, mentre la rinite allergica cronica è legata ad allergeni presenti costantemente nell’ambiente domestico, come gli acari della polvere o le spore delle muffe.

I sintomi includono congestione nasale, starnuti e prurito.

Allergie alimentari

Le allergie alimentari derivano da una reazione immunitaria a determinati cibi: anche una piccola quantità dell’alimento incriminato può scatenare sintomi che vanno dal prurito e gonfiore alla grave reazione anafilattica. Si distinguono dalle intolleranze alimentari, che invece dipendono dalla difficoltà dell’organismo a digerire certe sostanze, come il lattosio.

Allergie cutanee

Le allergie cutanee comprendono dermatiti da contatto e orticaria e sono scatenate, per l’appunto, dal contatto con sostanze irritanti o allergeni, come detergenti o metalli, che porta a una reazione infiammatoria caratterizzata da arrossamento, prurito e gonfiore della pelle.

Allergie agli insetti e ai farmaci

Alcuni individui sviluppano allergie al veleno di insetti come api o vespe, con reazioni che possono variare dal gonfiore locale fino allo shock anafilattico. Anche alcuni farmaci possono provocare reazioni allergiche, rendendo necessaria un’attenta valutazione prima di assumerli.

Come agisce l’istamina

L’istamina è una sostanza fondamentale nei meccanismi delle reazioni allergiche.

Viene prodotta e immagazzinata principalmente nei mastociti e nei basofili, due tipi di cellule coinvolte nelle risposte immunitarie: quando un allergene entra in contatto con il sistema immunitario di una persona predisposta, viene riconosciuto erroneamente come una minaccia, e si attivano una serie di processi che portano al rilascio di istamina.

Una volta liberata, l’istamina si lega a specifici recettori situati in diverse parti dell’organismo, provocando vari effetti:

  • nel sistema respiratorio, favorisce la produzione di muco e la costrizione dei bronchi, contribuendo ai sintomi dell’asma;

  • a livello cutaneo, causa prurito e gonfiore;

  • nel tratto gastrointestinale può determinare contrazioni della muscolatura intestinale, con conseguente diarrea o crampi.

L’istamina è coinvolta anche nella regolazione della secrezione acida dello stomaco, oltre che nella risposta infiammatoria dell’organismo e, quando viene rilasciata in quantità eccessive, come nelle reazioni allergiche gravi, può causare sintomi estremi, fino allo shock anafilattico.

Gli antistaminici vengono utilizzati per contrastare gli effetti dell’istamina, bloccandone l’azione a livello dei recettori e riducendo così i sintomi delle allergie. Tuttavia, nel caso di reazioni allergiche severe, il trattamento richiede interventi più rapidi ed efficaci, come l’uso di adrenalina per contrastare lo shock anafilattico.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

influenza Neutrogena BESTSELLER capelli SCONTI
iscriviti alla newsletter
Riceverai un codice sconto del 3%
da utilizzare per il tuo primo ordine!