
Come prevenire e curare i malanni stagionali ?
In inverno aumenta il rischio di infezioni delle vie aeree causate principalmente da virus e batteri.
Il nostro organismo è dotato di un sistema molto sofisticato per proteggerci dagli attacchi esterni, ma nella stagione autunno-invernale esso viene più facilmente aggredito da batteri e virus, soprattutto per la complicità delle condizioni climatiche e atmosferiche sfavorevoli.
Come fare, dunque, per difendersi dai malanni e ridurre le probabilità di essere contagiati? Esistono, in tal senso, alcuni accorgimenti semplici ma molto efficaci da mettere in atto:
- Lavare frequentemente le mani con acqua e sapone. L’ideale sarebbe farlo per almeno un minuto e avendo cura di risciacquare bene la zona sotto le unghie;
- Evitare il più possibile di toccarsi naso, bocca e occhi, che sono le vie d’accesso con cui il virus influenzale riesce a penetrare nell’organismo;
- Rafforzare quanto più possibile il proprio sistema immunitario adottando un’alimentazione sana e bilanciata, ricca di frutta e verdura di stagione, in grado di apportare i principi nutritivi utili a contrastare gli attacchi di virus e batteri all’organismo;
- Evitare i luoghi affollati e i contatti ravvicinati con le altre persone;
- Utilizzare preferibilmente fazzoletti di carta monouso per soffiare il naso; se si usano fazzoletti di stoffa, meglio farlo una volta sola e poi lavarli in acqua calda ad almeno 60°C.
In conclusione, in questi mesi autunnali e invernali, in cui si va incontro al periodo più critico per quanto riguarda la diffusione delle influenze di stagione, attuare comportamenti igienici responsabili e stili di vita adeguati è indispensabile per proteggersi da queste malattie infettive, così come lo è tenere sotto controllo le variazioni della temperatura corporea. Si tratta di semplici accorgimenti che, però, avranno indubbiamente un impatto positivo sulla salute, sia a livello individuale che per tutta la comunità.