Evoluzione delle emorroidi: come fermarle

Le emorroidi sono un disturbo fastidioso che va ad intaccare le normali attività quotidiane. Si tratta di 3 vene collocate all’interno dell’ano e che servono a contenere le feci regolandone la fuoriuscita grazie al flusso e al deflusso del sangue. Questi vasi sanguigni iniziano a dar problemi nel momento in cui fuoriescono dal retto e si rompono provocando dolore e perdita di sangue. Questo accade quando vengono fatti sforzi eccessivi durante l’atto di defecazione.

Possono essere classificati 4 stadi di gravità:

• Primo stadio: le vene sanguinano, ma non fuoriescono dall’ano;

• Secondo stadio: i 3 vasi sanguigni fuoriescono dal retto durante l’espulsione delle feci, ma solo per quel momento, per poi ritrarsi;

• Terzo stadio: le emorroidi prolassano e c’è bisogno di un intervento manuale per farle rientrare;

• Quarto stadio: il prolasso delle vene ormai è irrecuperabile manualmente e serve solo l’intervento chirurgico.

Malesseri legati alle emorroidi

I sintomi delle emorroidi sono:

• gonfiore nella zona anale;

• prurito e bruciore;

• dolore e sanguinamento durante la defecazione;

• sanguinamento senza espulsione delle feci;

• sensazione di pesantezza intorno all’ano.

La stipsi è la causa principale dell’insorgere delle emorroidi, ma non è la sola. Anche la diarrea può causare tale fenomeno e questo perché i vasi sanguigni sono stressati al punto da gonfiarsi e fuoriuscire dalla zona rettale.

Altri fattori scatenanti sono:

• sbalzi ormonali: problema che tocca maggiormente le donne per via di ciclo mestruale e gravidanze;

• sedentarietà: stare troppo seduti porta al ristagno venoso nella zona interessata;

• sport che richiedono sforzi eccessivi: come il body building, ciclismo, etc;

• cattive abitudini come trattenere le feci quando si sente lo stimolo ad andare in bagno o stare troppo tempo seduti su wc.

Fibre e acqua alleate contro le emorroidi

Esistono alcuni rimedi da banco che sono in grado di ovviare al problema delle emorroidi. Tra questi sono da menzionare:

• Pomate per uso esterno: da applicare direttamente sulla zona lesa;

• Integratori a base di flavonoidi: riducono il sanguinamento perché protettori delle pareti venose;

• Lassativi di volume: vengono assunti con abbondanti quantità d’acqua e fanno volume nell’intestino portando al naturale transito intestinale. Tra questi c’è lo Psyllium.

Ad ogni modo, la malattia può essere prevenuta praticando regolare attività fisica e alimentandosi con cibi ricchi di fibre così da fare in modo che il transito intestinale si regolarizzi e non ci sia bisogno di fare particolari sforzi durante la deiezione.

Menu