
Quando arriva la stagione calda, la voglia di mare e di sole ci spinge verso le spiaggie, dove spesso trascorriamo gran parte delle nostre giornate libere.
Purtroppo, soprattutto in estate, contrarre disturbi come la cistite è più comune, soprattutto perché parliamo di un disturbo cui ci si espone quando il tasso di umidità nelle zone intime è costantemente elevato e quando non ci si prende cura a fondo della propria igiene intima.
Chi è predisposta oppure soffre di cistite ricorrente, può ritrovarsi a dover trascorrere l’estate in città, perché si tengono le infezioni alla larga più facilmente e, nel caso, è più facile trattarle.
Ma andiamo per ordine e capiamo meglio di cosa stiamo parlando.
Cos’è la cistite e perché si presenta?
La cistite è un disturbo che si presenta a causa di diversi fattori quali:
- Cambio dei ritmi e delle abitudini alimentari che alterano la regolarità dell’intestino, possono causare stitichezza e, con la stasi delle feci nell’intestino, supportare la proliferazione dei batteri.
- Le temperature alte che fanno aumentare la sudorazione, causando disidratazione e una maggiore carica battericanelle urine.
- L’umidità, spesso costante a causa del fatto che si indossa il costume per molto tempo, favorisce la proliferazione dei batteri che possono risalire l’uretra e da lì arrivare in vescica.
- La sabbia stessa può corroborare l’insorgere di infezioni, soprattutto se ci sediamo spesso su di essa senza usare il telo.
- Trattenere troppo l’urina.
Una corretta igiene intima, ma non solo
Compresi quali sono i fattori scatenanti della cistite, per evitarla risulta molto importante prendersi cura dell’igiene intima e di tutto ciò che può alterare la flora vaginale. In questo senso è importante:
- Non sedersi direttamente sulla sabbia, soprattutto quella umida del bagnasciuga.
- Cambiare spesso l’assorbente e non usare i tamponi vaginali, così come i salvaslip.
- Lavare le zone intime con detergenti
- Quando ci si lava e ci si asciuga, è importante eseguire movimenti che vanno dalla vagina verso l’ano e non viceversa, onde evitare il passaggio di batteri intestinali.
- Lavarsi sempre le mani sia quando si entra che quando si esca da un bagno pubblico. L’ideale è essere sempre muniti di salviette intime, fazzolettini di carta e gel antibatterico per le mani.
Risulta essenziale, onde prevenire la cistite, anche:
- Cambiare il costume quando si resta per tanto tempo in spiaggia.
- Idratarsi bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno.
- Evitare di trattenere l’urina.
- Assumere cibi che apportano vitamina C, che fa aumentare il livello di acidità dell’urina, limitando la proliferazione batterica.
- Evitare di restare al sole per troppo tempo, in quanto può causare disidratazione.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.