SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 89,90€
  • ASSISTENZA CLIENTI:

blog

media

Passata anche la Befana è giunto il tempo di rimettersi in sesto e recuperare la forma fisica che sedentarietà, pranzi e cene natalizie ci hanno fatto mettere un po’ da parte.

Attività fisica

In primis ci sentiamo di consigliare la ripresa dell’attività fisica in maniera costante e proporzionatamente alle proprie capacità fisiche: una vita sedentaria, per quanto possiamo mangiare bene, può avere comunque delle conseguenze sulla nostra salute.

Basta crearsi un programma di allenamento su misura e rispettarlo giorno dopo giorno, al fine di riattivare il metabolismo.

Alimentazione

Prima di passare a parlare delle diete da poter adottare per ritrovare il pesoforma, vediamo insieme quali sono le giuste azioni da intraprendere in linea generale per farlo:

  • Aumentare l’apporto di fibre, assumendo frutta e verdura fresca di stagione, alle quali affiancare cereali integrali, oli crudi e, come principali fonti di proteine, legumi, carni bianche e il pesce (basta carne rossa per un po’).

  • Cerchiamo anche di eliminare le scorie aumentando anche l’apporto di acqua, fino a 1,5 / 2 litri al giorno, magari grazie a tisane calde, detox e drenanti.

  • Ridurre la quantità di sale, così come le bevande alcoliche, che intaccano la salute dei vasi sanguigni, e hanno un effetto negativo su cuore e pressione arteriosa.

La cottura

Le cotture con oli cotti vanno lasciate per un po’ ed è bene cominciare ad adottare altri tipi di cotture, come quella al vapore, che permette anche di mantenere al meglio i principi nutrizionali degli alimenti scelti. Se non ci va giù tale cottura, possiamo rifarci alla cottura nella pentola a pressione e la bollitura, in quest’ordine, in base al principio di minor dispersione di vitamine, sali minerali.

Condire con olio crudo è invece molto consigliato, dato che aiuta a mantenere nei giusti livelli i valori di colesterolo buono.

Le diete

Quando ci troviamo a cambiare la nostra alimentazione può capitare di trovare in rete false verità o sentirsi disorientati dalla mole di notizie. Prima di tutto bisogna stare attenti, cercando di individuare le cosiddette diete accettabili, ovvero quelle che hanno una logica e plausibilità, applicabili, sotto supervisione medica, anche per lunghi periodi.

Ve ne descriviamo alcune di seguito:

  • Dieta italiana: proposta nel 2003 da Roberto Albanesi, con lo scopo di definire in modo quantitativamente molto più preciso la dieta mediterranea. Si basa su 30 regole, un metodo di dimagrimento, un modello di cucina e l’invito a praticare attività fisica, come necessario complemento della sana alimentazione.

  • Dieta Pritikin: questa dieta tende a ridurre l’apporto di grassi e a privilegiare i carboidrati. Si basa sul cibo salutare, è bassa in grassi totali e sodio, ricca di cereali integrali, vitamine, minerali, fitoterapici, antiossidanti e fibre, e contiene una quantità sufficiente di proteine e acidi grassi essenziali.

  • Dieta a zona: per zona si intende quella geografica, e segue un complicato schema numerico per le calorie e i nutrienti introdotti a ogni pasto. Ha delle regole ben stabilite, come l’assunzione in proporzione di carboidrati, proteine e grassi e il non andare oltre le cinque ore di pausa tra un pasto e l’altro.

  • Dieta a punti: si basa su una forte riduzione dei carboidrati; a ogni 100 g di cibo viene assegnato un punteggio, con varianti definite in base al tipo di alimento. Viene lasciata piena libertà di comporre il proprio menu quotidiano, basta rispettare il vincolo della somma complessiva dei punti.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure chiedere semplici delucidazioni, non esitare a contattarci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di risponderti.

influenza Neutrogena BESTSELLER capelli SCONTI
iscriviti alla newsletter
Riceverai un codice sconto del 3%
da utilizzare per il tuo primo ordine!