
Fratture da stress: cosa sono e come riconoscerle
Le fratture da stress sono lesioni ossee che si verificano a seguito di un sovraccarico ripetitivo o eccessivo sulle ossa, senza un adeguato periodo di riposo per consentire la guarigione. Queste lesioni possono colpire atleti professionisti, appassionati di fitness o persone coinvolte in attività fisiche ad alto impatto. Tuttavia, possono anche verificarsi in individui meno attivi, soprattutto se esposti a un aumento improvviso dell'attività fisica. Riconoscere le fratture da stress è essenziale per evitare complicazioni e garantire una corretta gestione della lesione.
Sintomi:
Dolore: Il dolore è il sintomo più comune associato alle fratture da stress. Di solito si manifesta come un dolore sordo e persistente, localizzato nella zona colpita dalla lesione. Il dolore può aumentare durante l'attività fisica e diminuire con il riposo, ma può anche persistere durante il riposo nelle fasi più avanzate della lesione.
Sensibilità locale: Le aree colpite dalla frattura da stress possono essere sensibili al tocco. Il dolore e la sensibilità sono spesso localizzati lungo l'osso coinvolto nella lesione e possono essere accompagnati da gonfiore e arrossamento della pelle.
Gonfiore: Il gonfiore può verificarsi intorno all'area della frattura da stress a causa dell'infiammazione dei tessuti circostanti. Il gonfiore può essere evidente al tatto e può rendere l'area interessata calda al tatto.
Difficoltà a sostenere il peso: Le fratture da stress possono causare dolore e disagio durante il carico dell'osso colpito. Di conseguenza, l'individuo può sperimentare difficoltà nel sostenere il peso sul membro interessato o nell'eseguire determinate attività fisiche.
Cambiamenti nell'attività fisica: Se si verificano fratture da stress, è possibile osservare cambiamenti nell'attività fisica abituale dell'individuo. Possono evitare di utilizzare il membro colpito, ridurre l'intensità o la durata dell'attività fisica, o mostrare segni di disagio durante l'esecuzione di determinati movimenti.
È importante consultare un medico se si sospetta di avere una frattura da stress o se si sperimentano sintomi persistenti associati a un sovraccarico delle ossa. Il medico può diagnosticare la lesione attraverso esami fisici, radiografie o altre tecniche diagnostiche avanzate. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un periodo di riposo o l'utilizzo di dispositivi di supporto come tutori o stampelle per consentire la guarigione.
Prevenire le fratture da stress è possibile adottando alcune misure preventive, tra cui:
- Aumentare gradualmente l'intensità e la durata dell'attività fisica per consentire al corpo di adattarsi gradualmente allo stress.
- Utilizzare scarpe adatte e attrezzature protettive durante l'attività fisica.
- Assicurarsi di avere una dieta equilibrata e ricca di nutrienti per sostenere la salute ossea.
- Dare al corpo il tempo sufficiente per riposarsi e recuperare dopo l'attività fisica intensa.
Riconoscere le fratture da stress è fondamentale per garantire una corretta gestione della lesione e prevenire complicazioni a lungo termine. Con una diagnosi precoce e una gestione adeguata, è possibile favorire una rapida guarigione e ridurre il rischio di recidive.