
L’onicomicosi è un’infezione delle unghie dovuta all’azione di funghi che attaccano le mani e, più frequentemente, i piedi, soprattutto gli alluci. Si manifestano con alterazioni visive dell’unghia che cambia di colore, si inspessisce e diventa fragile e friabile.
Nelle forme più acute può portare anche dolore, dovuto al fatto che l’onicomicosi è spesso accompagnata dalla presenza di un’infezione micotica del piede, nota come piede d’atleta.
Cause
Come anticipato, è spesso conseguenza della contrazione di un fungo, e in alcuni casi, il fattore determinante può essere ricercatonell’azione di lieviti o muffe.
Tali agenti, riescono a penetrare nelle micro-fessure e crepe dell’unghia, attaccando lo strato di cheratina (la sostanza principale di cui è composta) e cibandosi dei suoi componenti per svilupparsi e riprodursi rapidamente, alcalinizzando anche il pH dell’unghia stessa.
Non possono essere considerate cause dirette, ma alcuni fattori sicuramente corroborano il decorso dell’onicomicosi, è vanno quindi evitati. Tra essi troviamo:
-
Camminare a piedi nudi in ambienti pubblici come piscine e palestre.
-
Presenza di lesioni o infezioni sulla pelle o sulle unghie.
-
Sudorazione eccessiva.
-
Trascorrere molto tempo in acqua (anche in piscina).
-
Utilizzare calze e scarpe che ostruiscono la traspirazione.
-
Soffrire di diabete o di disturbi circolatori.
Come curarla
Se vogliamo arrivare all’estate con le unghie in salute, una buona igiene e l’attenzione per la salute del piede, sono un buon punto di partenza per accompagnare un’eventuale terapia: indossare le giuste calzature traspiranti ed evitare di camminare scalzi negli ambienti pubblici umidi di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente.
Per quel che riguarda le unghie delle mani, è importante tenerle pulite, corte e asciutte, oltre a non utilizzare prodotti aggressivi, come alcuni smalti, e le unghie finte che potrebbero trattenere l’umidità, aggravando l’infezione.
Passando alle unghie dei piedi, bisogna evitare traumi e indossare calzature traspiranti, preferibilmente a punta larga. È bene applicare, nell’area interessata, degli antimicotici, reperibili in farmacia, così come possono dare una mano alcuni rimedi naturali come:
-
Argilla verde ventilata: dono un ottimo apporto di minerali batteriostatici e può essere adoperata per creare una miscela disinfettante antimicotica.
-
Olio essenziale di Timo: ad azione antibatterica, è utile in caso di micosi ungueale, verruche e herpes.
-
Talco Mentolato: con azione rinfrescante, da mescolare con dell’amido di riso polverizzato, per cospargerlo poi nelle scarpe per mantenerle asciutte e creare un ambiente protetto.
-
Tea Tree Oil: antimicotico naturale, utile per contrastare diversi tipi d’infezione. Può essere applicato puro direttamente sulle mucose, anche se è meglio diluire 3 gocce in un cucchiaino di olio d’oliva da cucina.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.